Quanto costa l'assicurazione di una Fiat 500 nel 2025: guida completa ai prezzi

Calcolatore del costo assicurazione Fiat 500 2025

Inserisci i tuoi dati per calcolare il costo

Costo stimato annuale

Il costo stimato per la tua Fiat 500 è compreso tra 0,00 € e 0,00 €

Dettagli della stima

Suggerimento: Se desideri risparmiare ulteriormente, considera di aggiungere una franchigia più alta o di optare per pagamenti annuali che ti permettono di risparmiare fino al 10%.

Inserisci i dati per calcolare il costo

Stai per acquistare una Fiat 500 una city car compatta molto diffusa in Italia e ti chiedi quanto dovrai sborsare per l'assicurazione. La risposta dipende da diversi parametri: profilo di guida, coperture scelte, zona di residenza e persino il colore della vettura. In questo articolo scopriamo i fattori chiave, le fasce di prezzo medi per il 2025 e i trucchi per ridurre la spesa.

Che cos'è la polizza RCA la copertura obbligatoria di responsabilità civile per tutti i veicoli a motore in Italia?

La polizza RCA è il pilastro di qualsiasi assicurazione auto contratto che garantisce il risarcimento dei danni causati a terzi. Senza di essa non è possibile immatricolare o circolare con la propria Fiat 500. La legge stabilisce un massimale minimo di massimale di responsabilità 5 milioni di euro per danni a persone e 1 milione per danni a cose, ma molte compagnie offrono limiti più alti a fronte di un premio leggermente superiore.

Fattori che determinano il prezzo per una Fiat 500 auto di categoria B, cilindrata 0,9-1,2 litri

  • Classe di rischio: il sistema Bonus Malus assegna un coefficiente basato sugli sinistri degli ultimi 5 anni. Un guidatore con 0,5 (bonus) paga quasi la metà rispetto a chi ha 2,0 (malus).
  • Età e esperienza del guidatore: i giovani sotto i 25 anni pagano di più, mentre i conducenti sopra i 50 con buona storia assicurativa ottengono sconti.
  • Residenza: le province con alto tasso di sinistri (es. Milano, Roma) hanno premi più alti rispetto a zone a basso rischio (es. Valle d'Aosta).
  • Uso del veicolo: se la Fiat 500 è destinata a uso privato, il premio è più basso rispetto a un utilizzo commerciale o per professionisti.
  • Tipo di copertura aggiuntiva: polizza Kasko copre i danni al proprio veicolo anche senza colpa o polizza Furto e Incendio protegge da furto, rapina, incendio e eventi catastrofici aumentano il premio.
  • Franchigia scelta: una franchigia più alta (es. 500€) abbassa il costo annuale, ma richiede una spesa maggiore in caso di sinistro.
  • Compagnia assicurativa: i grandi gruppi nazionali possono offrire sconti loyalti, mentre le compagnie ultra‑low‑cost propongono tariffe base molto competitive ma con meno servizi aggiuntivi.
Illustrazione vettoriale che mostra fattori che influenzano il prezzo dell’assicurazione intorno a una Fiat 500.

Stime dei costi: tabella comparativa per il 2025

Costo medio annuale per una Fiat 500 (esempio guidatore 30anni, zona medio‑rischio)
Tipo di copertura Massimale di responsabilità Franchigia Premio annuo (€)
Solo RCA 5M / 1M 0€ 350‑450
RCA + Kasko base 5M / 1M 250€ 550‑680
RCA + Furto e Incendio 5M / 1M 300€ 480‑610
RCA + Kasko + Furto/Incendio 10M / 2M 200€ 820‑1050
Polizza “Zero‑Franchigia” (RCA + Kasko) 10M / 2M 0€ 950‑1200

Le cifre sono medie ricavate da preventivi di cinque compagnie nazionali con presenza capillare sul territorio italiano. Il valore reale può variare del ±15% a seconda di bonus‑malus, colore del veicolo (le auto rosse o gialle a volte ricevono un piccolo sovrapprezzo) e l'eventuale presenza di dispositivi antifurto.

Strategie per ridurre il costo assicurazione Fiat 500

  1. Ottimizza il Bonus Malus: se hai un coefficiente < 1,0, mantienilo evitando sinistri. Anche una piccola disdetta anticipata può far scendere il coefficiente di 0,1.
  2. Installa dispositivi di sicurezza: sistemi di tracciamento GPS, antifurto immessi di serie o aftermarket possono garantire uno sconto fino al 5%.
  3. Rivedi la franchigia: aumentare la franchigia di 200€ riduce il premio di circa 30‑40€ all'anno, ma valuta il tuo budget in caso di incidente.
  4. Confronta più offerte: usa comparatori online, ma richiedi sempre il preventivo completo per includere eventuali sconti “famiglia” o “multipla” (se possiedi più veicoli).
  5. Pagamenti annuali: la maggior parte delle compagnie assicurative offre uno sconto del 5‑10% per il pagamento in un’unica soluzione rispetto al rateale mensile.
  6. Scegli un massimale adeguato: per una Fiat 500 un massimale di 5M/1M è più che sufficiente nella maggior parte dei casi, a meno che non si guidino veicoli di valore molto alto.
  7. Verifica le offerte “no‑claim discount”: alcune compagnie premiano i clienti senza sinistri con crediti che possono essere usati per pagare le successive annualità.
Fiat 500 su strada notturna, con scudo trasparente che simboleggia risparmio e una mano che inserisce la chiave.

Checklist dei documenti necessari per la sottoscrizione

  • Documento di identità valido (carta d'identità o passaporto).
  • Codice fiscale.
  • Patente di guida (copia di fronte e retro).
  • Certificato di proprietà o libretto di circolazione della Fiat 500.
  • Ultima dichiarazione dei sinistri (se hai già una polizza).
  • Eventuali certificazioni di installazione antifurto.

Con questi documenti a portata di mano, la procedura di preventivo dura in media 15‑20 minuti online e 48 ore via sportello.

Domande frequenti

Qual è il prezzo medio della sola RCA per una Fiat 500?

Nel 2025 il premio annuale si aggira tra 350€ e 450€, a seconda del profilo del guidatore e della zona di residenza.

Vale la pena aggiungere la Kasko su una Fiat 500?

Se l'auto è nuova o di valore superiore a 12000€, la Kasko riduce il rischio di spese impreviste. Il costo aggiuntivo è di circa 200‑300€ l'anno.

Come influisce il colore dell'auto sul prezzo?

Alcune compagnie applicano un sovrapprezzo per colori vivaci (rosso, giallo) perché associati a una maggiore frequenza di sinistri. La differenza è di solito tra 10€ e 30€.

Posso cambiare compagnia assicurativa senza perdere il mio bonus?

Sì, il coefficiente Bonus Malus è riconosciuto a livello nazionale e segue il contraente. Basta fornire il certificato di buona condotta (NDG) al nuovo assicuratore.

Qual è la franchigia più conveniente?

Una franchigia di 300‑500€ è l'ideale per chi guida in modo prudente. Abbassa il premio di circa 8‑12% senza gravare troppo in caso di sinistro.

Commenti(3)

Camillo Caruso

Camillo Caruso su 6 ottobre 2025, AT 10:41

Se stai cercando di risparmiar sulla tua assicurazione Fiat 500, devi agire subito: confronta le offerte, aumenta la franchigia e non dimenticare di aggiungere il GPS per uno sconto extra!

Luca Rory

Luca Rory su 10 ottobre 2025, AT 07:00

Ah sì, perché pagare meno è così difficile, vero? Basta fare una ricerca, è tutto più semplice di quanto credi.

Chiara Amici

Chiara Amici su 14 ottobre 2025, AT 03:18

Hai mai pensato al fatto che l'assicurazione, oltre a essere una spesa obbligatoria, è anche una vera occasione per fare scelte intelligenti!
Il Bonus‑Malus, ad esempio, si trasforma in un alleato potente quando sei disciplinato alla guida.
Non sottovalutare l'impatto della zona di residenza: Milano e Roma costano di più, ma anche le regioni più tranquille hanno le loro insidie.
Scegliere una franchigia più alta, anche 300‑500€, può ridurre sensibilmente il premio annuo, ma ricorda che in caso di sinistro dovrai pagare di più di tasca tua.
Un altro trucco è quello di pagare l'intero anno in un’unica soluzione, così le compagnie ti regalano uno sconto che può arrivare fino al 10%!
Installare un dispositivo GPS o un antifurto non è solo una questione di sicurezza, ma spesso aggiunge un -5% al costo finale.
Se la tua Fiat 500 è di colore rosso o giallo, preparati a pagare qualche euro in più, perché le statistiche mostrano un tasso di incidenti più elevato per questi colori!
La Kasko, pur aumentando il premio di 200‑300€, ti salva da spese impreviste qualora la tua auto subisca danni anche senza colpa.
Ricorda che il massimale di 5M/1M è più che sufficiente per la maggior parte delle guidatrici e dei guidatori, a meno che tu non possieda una vettura da collezione.
Confrontare più preventivi online, richiedere sconti famiglia o multipli, è fondamentale per non lasciarsi fregare da offerte troppo apparentemente vantaggiose.
Il pagamento rateale, seppur comodo, ti fa perdere il risparmio del 5‑10% che avresti ottenuto scegliendo il pagamento annuale.
Se hai una buona storia di sinistri zero, insisti per ottenere il no‑claim discount, perché quel credito può essere utilizzato per abbassare la quota successiva.
Non dimenticare di portare tutti i documenti richiesti: documento d'identità, codice fiscale, patente, libretto di circolazione e certificato di buona condotta.
In media, la procedura di preventivo dura 15‑20 minuti online e 48 ore in sportello, quindi programma tutto con anticipo.
Seguendo questi consigli, la tua spesa assicurativa potrà essere notevolmente ridotta, lasciandoti più soldi per le vacanze estive!

Posta il commento