Tassa veicoli usati: cosa è, quanto costa e quando si paga

Quando parliamo di tassa veicoli usati, l’imposta che devi versare al momento dell’acquisto di un’auto di seconda mano. Imposta di passaggio di proprietà è il nome che trovi spesso nei moduli dell’ACI. Questa tassa è distinta dal bollo auto, la tassa annuale di possesso del veicolo e dall'imposta di registro, una commissione fissa basata sul valore dichiarato dell’auto. Se l’auto è soggetta a IVA, l’imposta sul valore aggiunto, il calcolo cambia ulteriormente perché parte dell’IVA viene considerata nel prezzo di acquisto. Infine, la tassa di possesso, l’onere annuale legato alla potenza del motore e alle emissioni è quella che dovrai pagare ogni anno dopo il passaggio di proprietà. In pratica, la tassa veicoli usati è il primo ostacolo finanziario da affrontare, ma conoscere bene le sue regole ti evita brutte sorprese.

Come si calcola e quali sono le esenzioni più comuni

Il calcolo della tassa veicoli usati parte dal valore di mercato dell’auto, che l’ACI determina con tabelle aggiornate ogni anno. L’attributo chiave è la classe di imposta: auto con valore inferiore a 5.000 euro pagano una quota minima, mentre veicoli più costosi hanno una percentuale crescente, tipicamente tra il 3% e il 8% del valore. Però esistono eccezioni importanti. Se sei un disoccupato, un pensionato con reddito basso o un residente in zona di montagna con particolari agevolazioni, puoi ridurre o annullare la tassa. Inoltre, le auto elettriche o ibride godono di esenzioni parziali sia sulla tassa di possesso che su parte della tassa di registrazione, perché il governo incentiva la mobilità sostenibile. Un altro caso di riduzione riguarda i veicoli storici: se l’auto ha più di 30 anni e ha un certificato di valore storico, la tassa di registro può scendere al 50% di quella standard. Questi attributi — valore, classe, tipologia di veicolo e situazione personale — costituiscono il set di dati che devi fornire all’ufficio della Motorizzazione per ottenere il calcolo definitivo.

Ora che hai le basi, nella lista che segue troverai articoli che approfondiscono aspetti pratici: i costi dell’assicurazione auto per modelli popolari, le differenze fra tassi fissi e variabili nei mutui per comprare casa (utile se stai finanziando l’acquisto dell’auto), le novità fiscali del 2025 e le guide passo‑paso su come compilare i moduli ACI. Che tu sia alla ricerca del miglior prezzo per una Fiat 500 usata o desideri capire come la tassa di possesso influisce sul tuo bilancio annuale, troverai informazioni concrete, esempi numerici e consigli pratici. Scorri il catalogo per scoprire tutto quello che ti serve per gestire al meglio la tua tassa veicoli usati e prendere decisioni informate.

Legge Bersani: come funziona il trasferimento di auto usate

Scopri come funziona la Legge Bersani per il trasferimento di auto usate: requisiti, procedure, documenti, imposta ridotta e consigli pratici per risparmiare.