Farmaci generici: tutto quello che devi sapere

Se ti sei chiesto perché il medico ti prescrive un medicinale con lo stesso principio attivo ma con un nome diverso, sei nel posto giusto. I farmaci generici sono versioni identiche dei medicinali di marca, ma venduti a prezzi più bassi perché non includono i costi di ricerca e marketing.

Perché i generici costano meno?

Il prezzo di un medicinale dipende da tanti fattori: ricerca, sperimentazione, pubblicità. Quando una grande casa farmaceutica scopre una nuova molecola, deve investire milioni per dimostrarne l’efficacia e la sicurezza. Una volta che il brevetto scade, altre aziende possono produrre lo stesso principio attivo. Loro non devono più sostenere quelle spese, così il loro prodotto è più economico.

Come riconoscere un farmaco generico?

Ogni farmaco ha un principio attivo (la sostanza che produce l’effetto). Sul foglietto illustrativo troverai il nome del principio attivo, la dose e la forma farmaceutica. Se questi dati coincidono con il farmaco di marca, si tratta di un generico. In Italia, i generici sono contrassegnati con la dicitura "medicinale generico" o "generic" sulla confezione.

La legge richiede che il generico abbia la stessa biodisponibilità del prodotto originale, quindi funziona nello stesso modo. Anche gli effetti collaterali sono gli stessi, perché la composizione chimica non cambia.

Vantaggi pratici per te

Il risparmio è il primo motivo per scegliere i generici. In media, costano dal 20% al 60% in meno rispetto al marchio. Se hai una prescrizione lunga, la differenza può essere notevole. Inoltre, i farmaci generici aumentano la disponibilità di trattamenti: con prezzi più bassi, anche le strutture sanitarie possono offrire più farmaci ai pazienti.

Molti farmacisti sono felici di sostituire il medicinale di marca con il generico, a meno che il medico non abbia indicato espressamente il nome commerciale. Chiedi sempre al farmacista: "C’è una versione generica per questo farmaco?" Se la risposta è sì, chiedi il prezzo per confrontare.

Quando può servire il farmaco di marca?

Ci sono poche eccezioni. Alcuni pazienti hanno reazioni diverse a eccipienti (gli ingredienti inattivi) presenti nel generico. In questi casi, il medico può indicare l’uso del prodotto originale. Ma è raro: la maggior parte delle persone non nota differenze.

Se sei in dubbio, parla con il tuo medico o farmacista. Spiega le tue preoccupazioni e chiedi un confronto tra i due prodotti. Saranno felici di mostrarti le schede tecniche.

Come ottenere generici al miglior prezzo

1. Porta sempre la ricetta con te quando vai in farmacia. 2. Chiedi al farmacista se ha il generico più economico disponibile. 3. Controlla le offerte online dei negozi di farmacie, spesso hanno sconti per acquisti multipli. 4. Se hai una patologia cronica, valuta la possibilità di richiedere una prescrizione multipla per ridurre i costi di visita. 5. Usa le tessere fedeltà o i programmi di sconto delle catene farmaceutiche.

Seguendo questi consigli, puoi risparmiare senza compromettere la qualità del trattamento.

In sintesi, i farmaci generici offrono la stessa efficacia di quelli di marca ma a costi più bassi. Sono sicuri, approvati dalle autorità e facili da riconoscere. La prossima volta che il medico ti scrive una prescrizione, chiedi al farmacista di mostrarti l’opzione generica: il tuo portafoglio ti ringrazierà.

Miti sui farmaci: cosa dicono i farmacisti (guida 2025)

I farmacisti smontano i miti sui farmaci: antibiotici, generici, interazioni, scadenze, alcol. Regole pratiche, checklist e FAQ per usare i medicinali in modo sicuro.