Esclusioni RC Auto: tutto quello che devi sapere
Se hai appena stipulato una polizza di responsabilità civile (RC) per la tua auto, è facile credere di essere coperto in ogni situazione. In realtà, le assicurazioni includono delle clausole di esclusione: sono quei casi in cui la compagnia non paga. Conoscere queste esclusioni ti salva da brutte sorprese quando, per caso, ti capita un sinistro.
Le esclusioni più comuni
Le assicurazioni RC auto elencano di solito le seguenti esclusioni:
- Guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Se il test alcolemico supera il limite consentito, la copertura scade sul momento.
- Corse o gare non autorizzate. Qualsiasi partecipazione a competizioni su strada non è coperta, anche se è solo “una gara amichevole”.
- Uso improprio del veicolo. Trasportare merci pericolose, remorchi non dichiarati o convertire l’auto in taxi senza autorizzazione sono esclusioni tipiche.
- Violazione deliberata delle norme del codice della strada. Se il sinistro è causato da una manovra illecita (come un sorpasso vietato), la compagnia può rifiutare il pagamento.
- Incidente provocato da incidente di guida non regolare. Se il conducente è un minorenne senza patente o non è autorizzato, la polizza non interviene.
Altre esclusioni possono riguardare specifici danni al veicolo, come rotture meccaniche o danni da incendio se non indicati nella copertura opzionale.
Come leggere il contratto e difendersi
Il modo più semplice per evitare brutte sorprese è leggere attentamente il foglio informativo (FI) e il contratto di assicurazione. Cerca la sezione “esclusioni” e segna le parole chiave. Se qualcosa non è chiaro, chiedi al tuo agente di spiegare con esempi pratici.
Puoi anche negoziare: molte compagnie offrono la possibilità di aggiungere delle coperture opzionali contro le esclusioni più temute, come la “garanzia guida sotto l’effetto di alcol” (di solito non disponibile, ma vale la pena chiedere).
Un altro trucco è confrontare più preventivi. Siti di comparazione mostrano le esclusioni standard, ma spesso le polizze più economiche hanno clausole più restrittive. Valuta se il risparmio vale il rischio di non essere coperto in una situazione concreta.
Infine, tieni sempre a portata di mano una copia digitale del contratto sul telefonino. Così, in caso di sinistro, puoi controllare subito se quella causa rientra nelle esclusioni e agire di conseguenza.
Con queste informazioni, sei pronto a leggere la tua RC auto senza timore e a scegliere la copertura che davvero ti tutela. Ricorda: una buona assicurazione è quella che ti spiega cosa non copre, così puoi prendere decisioni informate e guidare più tranquillo.
Scopri le principali esclusioni della RC auto, le differenze con altre coperture e come leggere la tua polizza per evitare brutte sorprese.