Cosa non copre la RC auto? Scopri le esclusioni e le sorprese della tua polizza

Verifica copertura RC auto

La RC auto è l’assicurazione di base obbligatoria per tutti i veicoli circolanti in Italia, ma non copre tutto quello che potresti pensare. In questo articolo vediamo in dettaglio quali rischi non sono tutelati, perché è fondamentale conoscere le clausole e come evitare costi inattesi.

Che cos'è la RC auto?

RC auto è una polizza assicurativa di Responsabilità Civile che garantisce il risarcimento dei danni causati a terzi in caso di incidente. Il soggetto assicurato è coperto per danni materiali e lesioni alle persone, ma la copertura resta limitata a quanto previsto dal contratto e dalla legge.

Principali esclusioni della RC auto

Le clausole di esclusione sono norme che definiscono i casi in cui l’assicuratore non interviene. Le più comuni sono:

  • Kasko è una copertura volontaria che protege il veicolo assicurato da danni anche se colpevole. Non è inclusa nella RC auto.
  • Furto e Incendio copre la perdita del veicolo per furto o danni da incendio. Anche questa garanzia è esterna alla RC.
  • Assistenza Stradale fornisce soccorso in caso di guasto o incidenti minori; non rientra nella RC auto.
  • Tutela Legale offre copertura per spese legali derivanti da controversie assicurative. È una voce a parte.
  • Eventi causati da guida in stato di ebbrezza o sotto l'influenza di droghe.
  • Danni provocati intenzionalmente dal conducente o dal proprietario del veicolo.
  • Incidente verificatosi durante gare o competizioni sportive.
  • Danni derivanti da utilizzo del veicolo per scopi diversi dal trasporto privato (es. servizio di noleggio).

RC auto vs. altre coperture: tabella comparativa

Confronto tra RC auto, Kasko e Furto & Incendio
Tipo di polizza Copertura base Massimale medio Franchigia Costo annuale medio (€/anno)
RC auto Danni a terzi 1.000.000 € 0 € 350 €
Kasko Danni al proprio veicolo 50.000 € 200 € 500 €
Furto & Incendio Furto, incendio, eventi naturali Valore assicurato del veicolo 0 € 250 €
Termini chiave per leggere la tua polizza

Termini chiave per leggere la tua polizza

Capire la linguistica assicurativa è fondamentale per non incappare in sorprese. Ecco gli elementi più importanti:

  • Massimale indica il valore massimo che l’assicuratore paga per un singolo sinistro.
  • Franchigia è la quota di danno che resta a carico dell’assicurato.
  • Danni al veicolo sono esclusi dalla RC ma coperti da Kasko o da polizze specifiche.
  • Carenze contrattuali includono clausole di esclusione, limiti temporali e condizioni di validità.
  • Bollo auto è un tributo separato e non è coperto dalla RC.

Casi pratici di esclusioni

Per rendere più concreta la teoria, ecco tre scenari tipici:

  1. Guasto da negligenza: Marco parcheggia l'auto sotto la pioggia, non la copre l'Assistenza Stradale perché la sua polizza è solo RC. Deve pagare il carro attrezzi.
  2. Incidente in stato di ebbrezza: Lucia provoca un tamponamento dopo aver bevuto. La RC non copre i danni perché la clausola di “guida in stato di ebbrezza” è un'esclusione.
  3. Furto del veicolo: Andrea subisce il furto del suo sportivo. La RC non paga, perché il furto è coperto solo da una polizza Furto e Incendio aggiuntiva.

Questi esempi mostrano come la mancanza di coperture aggiuntive possa generare costi imprevisti.

Consigli per evitare sorprese

  • Leggi attentamente la sezione “clausole di esclusione” del contratto.
  • Valuta l'opportunità di aggiungere una copertura Kasko se usi spesso il veicolo per spostamenti intensi.
  • Considera la tutela legale se prevedi possibili contestazioni con altre parti coinvolte.
  • Controlla il valore del massimale: se la tua auto è di alto valore, 1milione di euro può non bastare.
  • Se usi l'auto per lavoro (ad esempio consegne), verifica una polizza “uso commerciale”.

Riferimenti e fonti autorevoli

Le informazioni qui presenti sono basate su normative dell'IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) e su linee guida della CONSOB. Per dati statistici, il rapporto annuale dell'Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA) del 2024 è il riferimento più aggiornato.

Domande frequenti

Domande frequenti

La RC auto copre il danno al mio veicolo?

No. La RC auto copre solo i danni causati a terzi. Per il danno al proprio veicolo serve una polizza Kasko o una copertura “Danni al veicolo”.

Cosa succede se l'incidente avviene sotto l'influsso di alcol?

L'assicurazione RC auto prevede l'esclusione per guida in stato di ebbrezza, quindi l'assicuratore non paga alcun risarcimento.

Posso aggiungere la copertura furto e incendio alla sola RC?

Sì, ma si tratta di una polizza a parte. La RC resta obbligatoria, mentre furto e incendio è un’opzione aggiuntiva che comporta un costo extra.

Che differenza c'è tra massimale e franchigia?

Il massimale è il tetto massimo di pagamento per sinistro; la franchigia è la quota che resta a carico dell'assicurato prima che l'assicuratore intervenga.

Qual è la scadenza più comune per il rinnovo della RC auto?

Generalmente la RC auto scade alla stessa data di stipula del contratto, spesso entro 12 mesi dal precedente rinnovo.