Cosa non copre: le esclusioni più comuni di assicurazioni e mutui

Ti sei mai chiesto perché la tua polizza o il tuo mutuo non ti coprono in certe situazioni? Spesso le clausole di esclusione sono scritte in piccolo, ma capire cosa non è coperto ti può far risparmiare tempo e soldi.

Assicurazione auto: le frontiere della copertura

La maggior parte delle assicurazioni auto offre una protezione ampia, ma ci sono dei limiti ben precisi. Non sono coperti danni provocati da:

  • Guida sotto l'effetto di alcol o droghe.
  • Corse non autorizzate o guida spericolata.
  • Modifiche non dichiarate al veicolo (motore, cambio, sospensioni).
  • Eventi naturali estremi non inclusi nella polizza (alluvioni, frane).

Se una di queste circostanze si verifica, la tua compagnia può rifiutare il risarcimento. Per evitarlo, controlla sempre le condizioni contrattuali e chiedi di aggiungere coperture opzionali se ti servono.

Assicurazione casa e infortuni: cosa resta scoperto

Quando stipuli una polizza per la casa o per infortuni, le esclusioni più frequenti riguardano:

  • Incendi causati da negligenza (candele, fuochi d'artificio).
  • Acqua derivante da rotture non segnalate o manutenzione scadente.
  • Furti avvenuti senza adeguati sistemi di sicurezza (allarme, porte blindate).
  • Eventi dovuti a guerre, rivolte o terrorismo.

Molti non sanno che la mancata installazione di un sistema di allarme può annullare la copertura in caso di furto. Vale la pena valutare un piccolo investimento per assicurarti di non restare scoperto.

Passiamo ora al settore finanziario, dove le esclusioni sono altrettanto importanti da conoscere.

Mutui e finanziamenti: i limiti di copertura

Un mutuo “coperto” può includere garanzie su perdita di lavoro, invalidità o decesso, ma non tutti i prodotti le offrono. Le esclusioni più comuni sono:

  • Perdita di reddito per motivi non legati al lavoro (es. pensione anticipata volontaria).
  • Malattie preesistenti non dichiarate al momento della stipula.
  • Ritardi o mancate rate causati da catastrofi naturali non coperte.
  • Eventi di forza maggiore non inclusi nella garanzia (es. pandemie nei contratti più vecchi).

Se pensi di aver bisogno di protezione extra, chiedi al tuo istituto di credito se è possibile aggiungere una polizza “mutuo coperto” e leggi bene le clausole di esclusione.

In sintesi, la regola è semplice: leggi sempre il piccolo carattere e chiedi chiarimenti. Un’esclusione può trasformare una buona copertura in una spesa inaspettata.

Hai già scoperto una clausola che ti ha colto di sorpresa? Condividi la tua esperienza nei commenti e aiuta gli altri a non fare gli stessi errori.

Cosa non copre la RC auto? Scopri le esclusioni e le sorprese della tua polizza

Scopri le principali esclusioni della RC auto, le differenze con altre coperture e come leggere la tua polizza per evitare brutte sorprese.