Antibiotici: tutto quello che devi sapere per usarli al meglio
Gli antibiotici sono tra i farmaci più prescritti, ma spesso li usiamo senza capire davvero come funzionano. In questa pagina trovi le informazioni più utili per riconoscere quando servirli, come assumerli senza rischi e quali errori evitare. Leggi avanti e scopri consigli pratici che ti aiuteranno a proteggere la tua salute e a non contribuire alla resistenza batterica.
Quando è davvero necessario prendere un antibiotico?
Non tutti i malanni richiedono un antibiotico. Questi farmaci agiscono solo contro i batteri, quindi non funzionano per virus come il raffreddore o l'influenza. Il medico li prescrive di solito per infezioni alle vie urinarie, tonsilliti batteriche, polmoniti o ferite che mostrano segni di infezione. Se i sintomi sono lievi, come tosse secca o febbre bassa, è più sicuro aspettare e valutare con il professionista.
Un altro aspetto importante è la durata del trattamento. Anche se inizi a sentirti meglio dopo qualche giorno, completa sempre il ciclo prescritto. Interrompere prima può lasciare batteri vivaci, aumentando il rischio di recidiva e di resistenza. Se hai dubbi sulla durata, chiama il tuo farmacista o il medico per chiarimenti.
Come usare gli antibiotici in modo sicuro
Segui alla lettera le indicazioni sull’etichetta: dosaggio, orari e modalità di assunzione. Alcuni antibiotici vanno assunti a stomaco vuoto, altri con il cibo per evitare irritazioni gastriche. Se non sei sicuro, chiedi al farmacista: è il modo più veloce per evitare errori.
Un errore comune è saltare le dosi quando ci si sente meglio. Questo interrompe la concentrazione del farmaco nel sangue, dando ai batteri la possibilità di adattarsi. Usa un promemoria sul telefono o una sveglia per ricordare ogni dose.
In caso di effetti collaterali, come diarrea intensa, eruzioni cutanee o dolori articolari, contatta subito il medico. Alcuni effetti sono normali, ma altri potrebbero indicare una reazione allergica o un problema più serio. Non smettere il trattamento da solo, a meno che il medico non lo consigli.
Infine, conserva gli antibiotici correttamente: in luogo fresco e asciutto, lontano da luce diretta e fuori dalla portata dei bambini. Se il farmaco scade, non usarlo più; portalo al farmacista per lo smaltimento corretto.
Con queste semplici regole puoi usare gli antibiotici in modo responsabile, riducendo i rischi e contribuendo a mantenere efficace il loro potere contrattacchico. Hai altre domande? Scrivi al nostro team o chiedi al tuo farmacista di fiducia: la salute è un lavoro di squadra.
I farmacisti smontano i miti sui farmaci: antibiotici, generici, interazioni, scadenze, alcol. Regole pratiche, checklist e FAQ per usare i medicinali in modo sicuro.