Trasferimento auto usate: tutto quello che ti serve sapere
Quando parliamo di trasferimento auto usate, il passaggio di proprietà di un veicolo usato da un venditore a un nuovo intestatario ci troviamo subito davanti a tre elementi chiave: la documentazione di trasferimento, i moduli necessari per la motorizzazione, e la classe di merito, il punteggio assicurativo che segue il guidatore. Il primo passo è raccogliere il certificato di proprietà, il libretto di circolazione e la visura PRA. Senza questi fogli il passaggio è impossibile. Poi, la legge Bersani, norma che permette il passaggio gratuito della classe di merito tra familiari o tra venditore e acquirente entra in gioco per chi vuole risparmiare sull’assicurazione: basta una domanda in agenzia e, se tutto è in regola, il nuovo proprietario eredita lo stesso punteggio. In pratica, il trasferimento auto usate richiede l’allineamento di tre fattori: documenti, assicurazione e normativa di riferimento.
Le fasi operative e i costi nascosti
Prima di consegnare le chiavi, è consigliabile verificare che l’auto non abbia fermi amministrativi o ipoteche. Una rapida verifica presso la Motorizzazione o online con il servizio PRA ti evita brutte sorprese. Dopo aver firmato il modulo di cessione di proprietà, l’atto notarile semplificato per il trasferimento, devi recarti al PRA per l’aggiornamento. Qui paghi il diritto di segreteria (circa 30 €) e il bollo di circolazione, che dipende dalla potenza dell’auto e dalla província. Non dimenticare la tassa di trascrizione, che può variare ma è di solito intorno ai 50 €.
Il lato assicurativo è altrettanto importante. Se il venditore non vuole o non può cedere la classe di merito, il nuovo proprietario dovrà ricominciare da zero, pagando una tariffa più alta. Qui la polizza RC auto, la copertura minima obbligatoria per tutti i veicoli diventa il punto di partenza. Molti assicuratori offrono sconti per chi acquista un’auto usata con classe di merito già consolidata, perciò non sottovalutare il vantaggio della legge Bersani.
Una volta sistemati i documenti, il pagamento delle tasse e la nuova assicurazione, è il momento di richiedere il certificato di immatricolazione aggiornato. Questo documento sarà la prova finale del passaggio di proprietà. Se hai seguito tutti i passaggi, il trasferimento auto usate sarà registrato correttamente e potrai guidare senza pensieri. Nei prossimi articoli troverai guide dettagliate su come compilare i moduli, confrontare le offerte assicurative e sfruttare al meglio la normativa vigente. Preparati a scoprire tutti i consigli pratici per rendere il passaggio di proprietà un’operazione veloce e senza sorprese.
Scopri come funziona la Legge Bersani per il trasferimento di auto usate: requisiti, procedure, documenti, imposta ridotta e consigli pratici per risparmiare.