Sconti assicurazione: tutto quello che devi sapere

Quando parliamo di sconti assicurazione, riduzioni sul costo delle polizze assicurative offerte per comportamenti virtuosi, profili a basso rischio o specifiche convenzioni, è subito chiaro che la perdita di denaro non è inevitabile. Anche RC auto, la copertura più richiesta, può incorporare agevolazioni se si soddisfano i criteri giusti. Un altro elemento chiave è la classe di merito, che misura il tuo storico di sinistri e influisce direttamente sulle tariffe. Conoscere questi elementi ti permette di capire dove cercare il risparmio.

Quali criteri attivano gli sconti?

Gli sconti assicurazione nascono da tre principali fattori: il profilo di rischio, le modalità di pagamento e le convenzioni con terze parti. Un profilo a rischio basso, ovvero una classe di merito alta, riduce il premio perché il cliente ha dimostrato di causare pochi incidenti. Il pagamento annuale, invece di quello mensile, spesso garantisce un taglio del 5‑10 % grazie alla riduzione dei costi amministrativi. Infine, le convenzioni con club automobilistici o associazioni di categoria possono aggiungere un ulteriore 3‑7 % di sconto. Questi tre punti formano una catena: "criterio di rischio → classe di merito → sconto", un legame che trovi in quasi tutte le offerte.

La legge Bersani è un alleato insospettabile. Essa consente il trasferimento della classe di merito da un familiare a un altro, ad esempio da padre a figlio, senza dover ricominciare da zero. Questo significa che chi acquista la prima auto può partire con una classe di merito già vantaggiosa, ottenendo subito sconti più consistenti. Il trasferimento è valido per un massimo di due veicoli e richiede la presentazione di documenti di identità, certificato di residenza e la dichiarazione di possesso del veicolo precedente. L’effetto è immediato: la classe di merito più alta si traduce in un premio più basso fin dal primo giorno.

Oltre ai sconti legati a classe e pagamento, le compagnie offrono riduzioni per polizze “multi‑veicolo”. Se assicurati più di una auto o includi anche la casa, la somma delle garanzie genera uno sconto cumulativo, spesso fino al 15 %. Questa sinergia nasce perché il gestore può gestire un unico profilo cliente, riducendo la burocrazia. Un altro valore aggiunto è lo “sconto zero sinistri” (NCD), che elimina la franchigia in caso di primo sinistro e abbassa il premio del 20 % nella successiva annata. Chi ha una buona storia assicurativa può quindi contare su un vantaggio economico concreto.

Il confronto delle offerte resta la strategia più efficace. Siti di comparazione mostrano, in tempo reale, le differenze di prezzo tra le varie compagnie per la stessa copertura RC auto. Guardare solo il prezzo più basso può essere fuorviante: a volte una polizza più costosa include garanzie aggiuntive, come assistenza stradale o copertura danni a terzi più ampia, che a lungo termine possono far risparmiare. Analizzare le clausole, le franchizie e le esclusioni è fondamentale per capire se lo sconto è reale o se è compensato da costi nascosti.

Le esclusioni rappresentano un rischio di sorpresa. Alcune polizze, sebbene presentino sconti allettanti, non coprono incidenti in determinate condizioni, ad esempio guida sotto l’effetto di alcol o fuori dal territorio nazionale. Leggere attentamente la sezione “cosa non copre” evita brutte sorprese al momento di una sinistro. Inoltre, controllare la durata della validità dello sconto è importante: alcuni sconti scadono al termine del primo anno, facendo tornare il premio al valore standard. Tenere traccia di queste scadenze e rinegoziare alla scadenza permette di mantenere il risparmio nel tempo.

Adesso che hai una panoramica chiara su come funzionano gli sconti, su come la classe di merito, la legge Bersani e le confezioni multi‑veicolo interagiscono, sei pronto a mettere in pratica le strategie migliori. Nei contenuti che seguiranno troverai guide dettagliate su come confrontare le polizze, esempi di calcolo degli sconti, consigli per trasferire la classe di merito e checklist per evitare le clausole nascoste. Continua a leggere per scoprire gli articoli più utili e risparmiare davvero sulla tua assicurazione.

Come abbassare il costo dell'assicurazione auto: consigli pratici e trucchi

Scopri i migliori consigli per ridurre il costo dell'assicurazione auto, dal bonus‑malus a sconti telematici, con checklist e FAQ pratiche.