RC auto: guida pratica per scegliere, risparmiare e gestire la classe di merito
Se sei alle prese con l’assicurazione della tua auto, la prima cosa che ti viene in mente è il costo. Ma la RC auto non è solo una spesa: è un obbligo, una protezione e, se studiata bene, un modo per risparmiare. Qui trovi le curiosità più utili per prendere la decisione giusta senza perdere tempo.
Come funziona la RC auto
La Responsabilità Civile (RC) copre i danni che potresti causare a terzi con il tuo veicolo. Non interessa se sei il proprietario o il conducente, l’assicurazione è legata alla macchina. Il premio dipende da tanti fattori: età, esperienza, tipo di auto, storico sinistri e, soprattutto, la classe di merito.
La classe di merito è un punteggio che va da 1 a 18. Più sei bravo alla guida, più la classe scende e più la polizza costa poco. Al contrario, se hai avuto incidenti, la classe sale e il prezzo aumenta. Questo meccanismo premia la prudenza, ma non è l’unico modo per abbassare il costo.
Trucchi per risparmiare sulla tua assicurazione
Il primo trucco è confrontare le offerte. Siti di comparazione ti mostrano in pochi click le differenze di prezzo e copertura. Non fermarti al primo preventivo: a volte una piccola differenza di franchigia può farti risparmiare centinaia di euro all’anno.
Secondo, sfrutta la legge Bersani. Se hai un familiare con una buona classe di merito, puoi trasferirla al tuo nome pagando una tassa ridotta. È un modo veloce per partire da una classe più bassa senza dover attendere gli anni di guida pulita.
Un altro consiglio è scegliere un veicolo a basso rischio. Auto con motore piccolo, dispositivi di sicurezza e poche potenze attraggono sconti perché sono meno probabili a finire in incidenti gravi.
Infine, verifica la possibilità di includere nella polizza solo le coperture di cui hai realmente bisogno. Se parcheggi spesso in garage, potresti rinunciare al furto o alla Kasko, riducendo drasticamente il premio.
Ricorda anche di aggiornare la tua polizza quando cambiano le tue abitudini di guida: meno chilometri percorsi all’anno significano premi più bassi. Molti assicuratori offrono tariffe “pay per km” che si adattano al tuo reale utilizzo.
Se hai dubbi, leggi il nostro articolo su come trasferire la classe di merito da padre a figlio o su risparmiare sull’assicurazione auto con trucchi e offerte. Sono pieni di esempi concreti e ti mostrano passo passo cosa fare.
In sintesi, la RC auto non è una spesa inevitabile, è una scelta strategica. Confronta, usa la legge Bersani, scegli un’auto più sicura e adatta la copertura alle tue reali necessità. Così avrai la protezione giusta al prezzo giusto, senza sorprese.