Ortoressia: cosa è e perché la ricerca della dieta perfetta può farti male

Quando il cibo sano diventa una prigione, non è più salute: è ortoressia, un disturbo alimentare caratterizzato da un'ossessione patologica per il cibo considerato "puro" o "salutare". Also known as disturbo ossessivo dell'alimentazione sana, non è riconosciuto ufficialmente come malattia nel DSM-5, ma è sempre più comune, soprattutto tra chi segue trend di benessere senza un supporto professionale. Non si tratta di mangiare vegetali o evitare zuccheri: si tratta di vivere nel terrore di contaminare il corpo con qualcosa di "sbagliato".

Chi soffre di ortoressia non cerca di dimagrire, ma di purificare. Ecco perché questo disturbo si lega così spesso a controllo alimentare, un comportamento estremo di gestione del cibo basato su regole rigide e inflessibili e a alimentazione sana, un concetto che, quando distorto, diventa una fonte di ansia piuttosto che di benessere. Non è raro vedere persone che saltano pranzi con la famiglia perché non sanno cosa contengono i cibi, o che comprano solo ingredienti biologici e certificati, anche a costi esorbitanti. Il risultato? Isolamento sociale, carenze nutrizionali, e un rapporto con il cibo che non ha più niente a che fare con la gioia o il piacere.

La buona notizia? Non devi scegliere tra mangiare bene e vivere bene. L'ortoressia non è l'opposto dell'obesità: è un altro tipo di malattia, e si cura con la consapevolezza, non con un'altra dieta. Se ti riconosci in questi segnali — come il senso di colpa dopo aver mangiato qualcosa "non permesso" o la paura di uscire per paura di non trovare cibo "sicuro" — non sei solo. E non sei malato perché mangi troppo sano: sei malato perché hai perso il senso di cosa significa davvero mangiare.

Nella raccolta di articoli qui sotto, troverai guide pratiche su come leggere le etichette senza diventare paranoici, su come il digiuno intermittente può trasformarsi in un'ossessione, su come l'idratazione e il sonno influenzano il tuo rapporto col cibo, e su come le tisane o le diete vegetariane, se usate con equilibrio, possono aiutarti invece di intrappolarti. Non ci sono regole perfette. Ci sono solo corpi che chiedono attenzione, non controllo.

Relazione con il cibo: quando diventa patologica - Segnali, tipi e come uscirne

Quando la relazione con il cibo diventa un'ossessione, una dipendenza o una paura, si entra nel mondo dei disturbi alimentari. Scopri i segnali, i tipi più comuni e come affrontarli con un percorso di cura efficace.