Miti sui farmaci: cosa è vero e cosa è solo voce

Hai mai sentito qualcuno dire che un farmaco è “pericoloso” solo perché è nuovo, oppure che tutti gli antibiotici servono a curare il raffreddore? Sono frasi che senti tutti i giorni, ma spesso non hanno basi scientifiche. In questo articolo smontiamo le idee sbagliate più diffuse, così puoi capire meglio cosa aspettarti da un medicinale.

Mito 1: “Tutti i farmaci da banco sono innocui”

I farmaci che trovi senza ricetta sembrano sempre sicuri, ma non è così. Anche un analgesico da banco può causare problemi al fegato o allo stomaco se lo prendi troppo spesso o in dosi troppo alte. Leggere il foglio illustrativo è fondamentale: troverai avvertenze su interazioni, allergie e limiti di durata. Se sei in dubbio, chiedi al farmacista o al medico, perché una scorciatoia può costare più cara in termini di salute.

Mito 2: “Gli antibiotici curano ogni infezione”

Questa è una delle credenze più pericolose. Gli antibiotici combattono solo batteri, non virus. Se li usi per un raffreddore, un’influenza o una bronchite virale, non solo non ti aiuteranno, ma aumentano il rischio di resistenza batterica. La resistenza rende i futuri trattamenti più difficili e può portare a infezioni gravi. Quando il medico prescrive un antibiotico, è perché ha identificato un’infezione batterica; altrimenti, il riposo e i rimedi sintomatici sono la soluzione migliore.

Un altro mito comune è credere che “più forte è il farmaco, più veloce guarisci”. In realtà, la dose deve essere quella giusta per il tuo peso, età e condizione. Una dose eccessiva può provocare effetti collaterali gravi, mentre una dose troppo bassa può non funzionare. Il medico calcola sempre il giusto bilanciamento, quindi non modificare le dosi da solo.

Molti pensano anche che “una volta iniziata la terapia, bisogna continuare fino al termine, anche se ci si sente meglio”. Questo è vero per gli antibiotici ma non per tutti i farmaci. Per alcuni trattamenti, come gli antinfiammatori, il medico può indicare un periodo più breve per evitare danni allo stomaco. Seguire le indicazioni è sempre la scelta più sicura.

Infine, c’è il mito che i farmaci naturali o gli integratori siano sempre più sicuri dei medicinali tradizionali. Anche gli integratori hanno effetti collaterali e possono interagire con altri farmaci. Se prendi qualcosa di “naturale”, controlla sempre con il tuo medico: la naturalezza non garantisce assenza di rischi.

Ricapitolando: leggi sempre le istruzioni, chiedi consigli a professionisti, non usare antibiotici per virus e non dare per scontato che i farmaci da banco siano privi di effetti collaterali. Con queste semplici regole eviti gli errori più comuni e usi i medicinali in modo più sicuro.

Miti sui farmaci: cosa dicono i farmacisti (guida 2025)

I farmacisti smontano i miti sui farmaci: antibiotici, generici, interazioni, scadenze, alcol. Regole pratiche, checklist e FAQ per usare i medicinali in modo sicuro.