Finanziamento: come muoversi tra mutui, assicurazioni e agevolazioni

Se sei qui è probabile che tu stia pensando a un mutuo, a un’assicurazione o a qualche forma di finanziamento. Non è mai facile capire quale prodotto scegliere, quali costi nascondere e come risparmiare. In questo articolo ti spiego passo passo cosa devi considerare, con esempi concreti e consigli pratici.

Mutuo: età, importo e garanzie

Il primo dubbio è spesso l’età. Anche se la Banca d’Italia non fissa un limite preciso, molte banche chiedono che il mutuatario non superi i 70‑75 anni alla scadenza del finanziamento. Se hai più di 60, la cosa più importante è dimostrare stabilità di reddito, ad esempio con una pensione o un lavoro a tempo indeterminato.

L’importo massimo dipende dal rapporto LTV (Loan‑to‑Value). Con il fondo Consap è possibile arrivare al 100% del valore dell’immobile, ma solo per categorie specifiche (prima casa, giovani under 36, famiglie a basso reddito). Controlla sempre il tasso fisso o variabile: un tasso più basso oggi può diventare più costoso se aumenta la BCE.

Una garanzia extra, come la cessione del quinto o un’assicurazione vita, può far accettare il mutuo anche a chi ha un profilo più rischioso. Non dimenticare di chiedere il calcolo di tutti i costi: spese di istruttoria, perizia, assicurazione obbligatoria e caparra. Un piccolo sforzo ora ti evita brutte sorprese più avanti.

Assicurazione auto: cosa è coperto e come risparmiare

Passiamo all’assicurazione auto. La RC è obbligatoria, ma è facile incappare in esclusioni che riducono la copertura. Leggi sempre la clausola “cosa non copre”; ad esempio, danni causati da gare non autorizzate o da guida sotto l’effetto di alcol sono spesso esclusi.

Se sei alla ricerca di risparmio, valuta la classe di merito. Puoi trasferirla da genitore a figlio con la legge Bersani, risparmiando fino a due o tre classi. Inoltre, confronta le offerte di più compagnie: un piccolo sconto su una compagnia meno nota può fare la differenza sulla rata annuale.

Un trucco semplice è aumentare la franchigia: paghi di più in caso di sinistro, ma la tua rata mensile scende. Valuta il tuo profilo di rischio e scegli la giusta combinazione di coperture (RC, Kasko, furto, incendio) per non pagare per cose che non ti servono.

Infine, mantieni una buona cronologia di guida. Niente sinistri e pochi reclami ti garantiscono una classe di merito più favorevole, quindi guida con prudenza e rispetta i limiti di velocità.

Con questi consigli sei pronto a confrontare mutui e assicurazioni in modo consapevole. Ricorda: la chiave è leggere sempre le condizioni, chiedere chiarimenti e non avere paura di negoziare. Un po' di tempo speso ora ti permette di risparmiare centinaia, se non migliaia, di euro nel lungo periodo.

Mutuo o affitto: quale conviene davvero?

Scopri i vantaggi e gli svantaggi di mutuo e affitto, confronta costi, tasse e rischi, e trova la soluzione più adatta al tuo budget e alle tue esigenze.