Disturbi alimentari: cause, segnali e come affrontarli nella vita quotidiana
Un disturbo alimentare, una condizione psicologica che altera il rapporto con il cibo, il corpo e l’alimentazione. Also known as disturbi del comportamento alimentare, it affects people of all ages, genders, and backgrounds—not just young women, as stereotypes suggest. Non è una scelta, non è una fase, e non si risolve con una dieta. È un segnale che qualcosa dentro di te o intorno a te non funziona, e il cibo diventa l’unico modo per esprimerlo.
Spesso, i disturbi alimentari, condizioni che includono anoressia, bulimia e binge eating. Also known as DCA, it is a complex interplay of biology, environment, and emotional pain. nascondono altri problemi: ansia, depressione, pressione sociale, traumi. Il corpo cambia, ma il vero dolore sta nella testa. Una persona con anoressia, una condizione in cui si rifiuta di mantenere un peso corporeo normale per paura di ingrassare. Also known as disturbo da restrizione alimentare, it leads to severe malnutrition and organ damage. non ha fame: ha paura. Una persona con bulimia, un ciclo di abbuffate seguite da comportamenti di compensazione come il vomito o l’uso di lassativi. Also known as disturbo da bulimia nervosa, it hides behind smiles and normal eating patterns. non è “golosa”: sta cercando di controllare qualcosa che le sembra fuori controllo. E il binge eating, l’abitudine di mangiare grandi quantità di cibo senza poterlo fermare, senza poi purgare. Also known as disturbo da alimentazione incontrollata, it’s the most common eating disorder in Italy, yet often ignored. non è mancanza di forza di volontà: è un tentativo disperato di placare un vuoto emotivo.
Quello che molti non capiscono è che questi disturbi non riguardano solo il cibo. Riguardano il controllo, l’autostima, il bisogno di essere visti o, al contrario, di scomparire. Ecco perché le soluzioni semplici—dieta, esercizio, “mangia meno”—non funzionano. Serve un percorso che affronti le radici, non solo i sintomi. Fortunatamente, ci sono persone, terapisti e comunità che lo fanno. E ci sono storie di recupero, non solo di sofferenza.
Nella raccolta di articoli che trovi qui, troverai informazioni concrete su come leggere le etichette per evitare zuccheri nascosti che alimentano i cicli di fame e colpa, su come il sonno influisce sull’appetito, su come l’idratazione e il digiuno intermittente possono essere usati bene o male, a seconda del contesto psicologico. Troverai consigli su alimentazione vegetale, proteine, routine skincare che aiutano a riconnettersi con il corpo—non a punirlo. Non parleremo di “diete miracolose”. Parleremo di come riprendersi, passo dopo passo, senza giudizi.
Quando la relazione con il cibo diventa un'ossessione, una dipendenza o una paura, si entra nel mondo dei disturbi alimentari. Scopri i segnali, i tipi più comuni e come affrontarli con un percorso di cura efficace.