Confronto tra i Laghi del Nord Italia
Confronta i laghi italiani
Scopri le differenze tra i principali laghi del Nord Italia in termini di superficie, profondità e caratteristiche uniche.
Lecco, città nota per la sua posizione tra le montagne e l’acqua, si affaccia su un lago che ha ispirato poeti, pittori e viaggiatori. Ma qual è il nome di questo specchio d’acqua? Scopriamo insieme le sue caratteristiche, la storia e le attività che lo rendono unico.
Il lago che bagna Lecco
Il Lago di Como è il lago che lambisce Lecco. Conosciuto anche con il nome tradizionale di Lario, è un lago alpino di forma a "Y" che si estende a sud‑est della città, offrendo panorami mozzafiato e una rete di attività ricreative.
Caratteristiche geografiche del Lago di Como
Lago di Como è un corpo d’acqua di origine glaciale, situato nella Lombardia settentrionale. Ha una superficie di circa 146 km², una lunghezza di 46 km e una profondità massima di 410 metri, rendendolo uno dei laghi più profondi d’Italia.
Le sue tre branche - Como, Lecco e Colico - creano diverse micro‑climi e permettono una varietà di paesaggi, dal verde lussureggiante delle sponde occidentali alle rive rocciose della zona di Lecco.
Storia e tradizioni legate al lago
Fin dal Medioevo, il lago è stato una via di comunicazione fondamentale per il commercio tra le valli alpine e la pianura padana. La leggenda di Leonardo da Vinci, che disegnò le sue sponde, e la poesia di Alessandro Manzoni nel "Promessi Sposi" hanno alimentato il mito del lago.
Le tradizioni culinarie si riflettono nei piatti tipici come il missultin di pesce di lago, la polenta taragna e i famosi formaggi di montagna.

Cosa fare sulla riva leccese
Lecco è una città vivace che si sviluppa sulle pendici del Monte Resegone, offrendo numerosi sentieri per escursioni, sport acquatici e hobby culturali.
- Passeggiata sul lungolago: un percorso pedonale di 4 km con vista sul profilo del Resegone e sul ponte Azzone Visconti.
- Giro in barca: partono regolarmente battelli per Bellagio, Varenna e Menaggio, con possibilità di noleggiare yacht privati.
- Sport d’acqua: windsurf, vela leggera e canottaggio sono molto praticati, grazie alle acque calme della branca di Lecco.
- Escursioni: il sentiero dei 5 passi sul Resegone o la via per la Villa Carlotta, con i suoi giardini botanici, sono mete popolari.
Escursioni e sport sull’acqua
Il Monte Resegone è un massiccio roccioso che domina la sponda leccese, noto per la sua forma a “dente di sega”. Offre percorsi di trekking di diversi livelli, dal facile 2 km di vista panoramica al impegnativo 10 km che raggiunge la cima a 1873 m.
Per gli amanti dell’acqua, il lago consente:
- Kayak e canoa: accessibili sia per principianti che per esperti, con punti di noleggio a Varenna.
- Immersioni subacquee: la zona di Colico è famosa per le barche affondate della Prima Guerra Mondiale, ormai diventate attrazioni per i sub.
- Pesca sportiva: trote iridea e persici sono presenti, regolamentati dalla normativa regionale.
Curiosità e dati statistici
Lag | Superficie (km²) | Profondità max (m) | Città principali |
---|---|---|---|
Lago di Como | 146 | 410 | Como, Lecco, Bellagio |
Lago di Garda | 370 | 346 | Riva del Garda, Desenzano, Peschiera |
Lago Maggiore | 212 | 372 | Stresa, Verbania, Locarno |
Il Lago di Como è il terzo per superficie ma il più profondo, rendendolo ideale per sport acquatici che richiedono acque profonde.

Come arrivare e muoversi
Lecco è collegata a Milano con treni frequenti (circa 30 minuti) e a Como con autobus regionali. Una volta in città, la rete di autobus urbani copre le zone costiere e il centro storico.
Per chi preferisce l’auto, l’autostrada A4 è vicina, ma nei periodi estivi è consigliabile utilizzare i traghetti per evitare il traffico lungo la costa.
Riepilogo veloce
- Il lago che bagna Lecco è il Lago di Como, noto anche come Lario.
- Superficie di 146 km², profondità massima 410m.
- Offre attività: barche, vela, kayak, trekking sul Resegone e visita a Villa Carlotta.
- Lecco è facilmente raggiungibile da Milano (30minuti in treno).
- Nel confronto con Garda e Maggiore, Como è il più profondo, ideale per sport acquatici avanzati.
Domande frequenti
Qual è il nome ufficiale del lago che si affaccia su Lecco?
Il lago è ufficialmente chiamato Lago di Como, ma localmente è spesso indicato come Lario.
Quali sono le principali attività sportive sul lago?
Vela, windsurf, kayak, canottaggio, immersioni subacquee e pesca sportiva sono le attività più praticate, soprattutto nella zona di Lecco.
Come si può visitare il centro storico di Lecco?
Il centro è pedonale e si raggiunge facilmente a piedi dal lungolago; ci sono anche tour guidati che includono il ponte Azzone Visconti e il museo della Valle.
Quali sono i migliori punti panoramici sul lago?
Il belvedere di Pian di Mare a Lecco, la funicolare di Brunate e il punto di vista di Bellagio offrono viste spettacolari sul lago.
È possibile fare gite in barca da Lecco verso altre località?
Sì, i traghetti partono regolarmente da Lecco verso Varenna, Bellagio, Menaggio e altri villaggi turistici.
Luca Rory su 15 ottobre 2025, AT 06:46
Oh wow, un altro post sul lago, che novità assoluta.