Punti chiave
- Un wallet decentralizzato ti mette in controllo totale dei tuoi asset digitali.
- Scegli il tipo di wallet (mobile, desktop o hardware) in base alle tue esigenze di sicurezza e praticità.
- Proteggi sempre la tua chiave privata e la seed phrase.
- Per inviare o ricevere fondi devi gestire le transazioni e pagare le gas fee sulla blockchain.
- Con il wallet puoi interagire direttamente con dApp e collezionare NFT.
Cos'è un wallet decentralizzato
Un wallet decentralizzato è un software o dispositivo che consente di custodire, inviare e ricevere criptovalute senza affidarsi a un'entità centrale. La differenza fondamentale rispetto a un wallet custodial è che le chiavi di firma sono generate e conservate direttamente dall'utente, quindi solo tu puoi autorizzare le transazioni.
Il concetto si basa sulla blockchain, la rete distribuita che registra in maniera immutabile tutti i trasferimenti di valore. Quando approvi una transazione, la tua chiave privata firma il messaggio e la blockchain lo verifica.
Scegliere il tipo giusto di wallet
Esistono quattro categorie principali:
Tipo | Sicurezza | Usabilità | Dispositivi supportati |
---|---|---|---|
Hardware | Altissima (chiavi offline) | Media (necessita di collegamento) | PC, Mac, Linux, Smartphone |
Mobile | Elevata (se protetto con PIN/biometria) | Molto alta (app pronta all'uso) | iOS, Android |
Desktop | Elevata (dipende dalla sicurezza del PC) | Alta (interfacce ricche) | Windows, macOS, Linux |
Web (estensione) | Media (chiavi in memoria del browser) | Altissima (accesso da qualsiasi PC) | Browser Chrome, Firefox, Edge |
Se la tua priorità è la protezione a lungo termine, opta per un hardware wallet. Per operazioni quotidiane, il wallet mobile è più comodo.

Creare e configurare il wallet passo dopo passo
- Scarica l'app o il firmware dal sito ufficiale del wallet scelto.
- Installa l'applicazione e avvia la procedura di creazione nuovo wallet.
- Verrà generata una seed phrase di 12‑24 parole. Scrivila su carta e conservala in un luogo sicuro, lontano da fonti di calore e acqua.
- Imposta un PIN, una password o l'autenticazione biometrica per proteggerlo da accessi non autorizzati.
- Verifica la seed phrase inserendo le parole in ordine corretto, come richiesto dall'app.
- Una volta confermata, il wallet genererà la tua prima chiave privata. Questa chiave non verrà mai mostrata di nuovo; è l’unico elemento che permette di firmare le transazioni.
- Ricevi l'indirizzo del tuo wallet (una stringa alfanumerica) e condividilo per ricevere criptovalute.
Durante la configurazione, evita di fare screenshot della seed phrase o di inviarla via email. Una volta persa, i fondi sono irrimediabilmente bloccati.
Gestire chiavi private e seed phrase: consigli pratici
- Conserva la seed phrase in almeno due copie fisiche, ad esempio su carta di qualità e in un dispositivo metallico resistente al fuoco.
- Non salvare mai la chiave privata su servizi cloud o su dispositivi connessi a internet.
- Usa un password manager solo per salvare la password di sblocco dell'app, mai la seed phrase.
- Periodicamente controlla che le copie della seed phrase siano leggibili e non danneggiate.
- Se utilizzi più wallet, etichetta chiaramente ciascuna copia con il nome del wallet e la blockchain di riferimento.
Invio e ricezione di criptovalute
Per inviare fondi, segui questi passaggi:
- Apri il wallet e seleziona "Invia".
- Inserisci l'indirizzo del destinatario (controlla due volte, gli errori di battitura sono irreversibili).
- Specifica l'importo da trasferire.
- Il wallet calcolerà automaticamente la gas fee necessaria per la blockchain di destinazione. Puoi scegliere una priorità più alta per velocizzare la conferma.
- Conferma la transazione inserendo il PIN o la password.
- La tua chiave privata firma il messaggio, la rete lo verifica e, una volta confermata, il valore arriva al destinatario.
Per ricevere, basta fornire l'indirizzo pubblico del wallet. Alcuni wallet mostrano anche QR code per semplificare l'operazione.

Interagire con dApp e gestire NFT
Le dApp (applicazioni decentralizzate) si connettono al tuo wallet tramite il protocollo Web3. Ecco come fare:
- Visita il sito della dApp con un browser che supporta l'estensione (ad esempio MetaMask).
- Clicca su "Connect Wallet" e scegli il wallet che vuoi usare.
- Autorizza la connessione inserendo il PIN o la password.
- Una volta collegato, puoi comprare, vendere o scambiare token direttamente dalla dApp.
Gli NFT (token non fungibili) sono gestiti allo stesso modo: il wallet conserva l'indirizzo del token e ti permette di visualizzare, trasferire o mettere in vendita l'asset.
Sicurezza e consigli finali
- Aggiorna sempre l'app del wallet e il firmware dell'hardware wallet.
- Abilita le notifiche push per ogni transazione, così potrai reagire subito a eventuali attività sospette.
- Non condividere il tuo indirizzo pubblico con sconosciuti se non è necessario; anche se è pubblico, limita la visibilità per ridurre gli attacchi di phishing.
- Usa una connessione internet affidabile; eviti Wi‑Fi pubblici quando gestisci operazioni critiche.
- Se devi trasferire grandi somme, effettua prima un test con una piccola quantità per verificare che l'indirizzo sia corretto.
Domande frequenti
Qual è la differenza tra wallet decentralizzato e custodial?
Nel wallet custodial le chiavi sono gestite da un servizio terzo; nel wallet decentralizzato le chiavi sono generate e conservate dall'utente, garantendo il pieno controllo sui fondi.
Posso recuperare i miei fondi se perdo il telefono?
Sì, purché tu abbia conservato in modo sicuro la seed phrase. Con la frase di recupero puoi reinstallare il wallet su un nuovo dispositivo e ritrovare tutti gli asset.
Quanto costa una gas fee su Ethereum?
La fee varia in base al carico della rete. Al 2025 la media è intorno a 0,0015ETH per transazione, ma può salire a 0,01ETH in momenti di alta congestione.
È sicuro tenere criptovalute su un wallet mobile?
Sì, se il dispositivo è protetto da PIN, biometria e aggiornamenti regolari. Per grandi somme è consigliabile passare a un hardware wallet.
Come posso verificare se il mio wallet è stato compromesso?
Controlla la cronologia delle transazioni sulla blockchain; se vedi uscite non riconosciute, revoca immediatamente le autorizzazioni alle dApp e trasferisci i fondi su un nuovo wallet.