La vitamina C, un antiossidante essenziale che il corpo umano non produce da solo e deve assumere con il cibo. Also known as acido ascorbico, è uno dei nutrienti più sottovalutati, non perché non serva, ma perché molte persone la pensano solo come un rimedio per il raffreddore. In realtà, la vitamina C è un pilastro per la pelle, le articolazioni, la guarigione delle ferite e l’assorbimento del ferro dagli alimenti vegetali. Senza di lei, il tuo corpo fatica a ripararsi, a difendersi e a funzionare bene.
Non è solo una pillola da prendere quando ti senti giù. La vitamina C lavora in silenzio ogni giorno: aiuta a produrre collagene, quel tessuto che tiene insieme pelle, tendini e ossa. E se mangi spinaci o lenticchie, la vitamina C ti aiuta a assorbire il ferro che contengono — senza di lei, quel ferro passa inosservato. E poi c’è la protezione contro lo stress ossidativo, quel danno cellulare causato da inquinamento, sole e cattive abitudini. È un alleato silenzioso, ma indispensabile.
Le fonti migliori non sono gli integratori, ma gli alimenti freschi. Un kiwi al giorno, un peperone rosso tagliato a fette, un’arancia spremuta al mattino, broccoli cotti al vapore: questi sono i veri superfood della vitamina C. E non serve esagerare — 100 mg al giorno, distribuiti nei pasti, sono più che sufficienti per la maggior parte delle persone. L’organismo non la accumula, quindi è meglio prenderla in piccole dosi ogni giorno piuttosto che una dose massiccia una volta a settimana.
Se hai la pelle secca o arrossata dopo il sole, o se ti ammali spesso, potresti non stare attento a questo nutriente. Non è un miracolo, ma è un fondamento. E se guardi i post qui sotto, troverai guide su come integrarla con la dieta, come usarla per la pelle, e perché alcuni cibi che credi sani in realtà ne sono poveri. Non si tratta di fare diete estreme. Si tratta di capire cosa mangiare, quando e perché.
Scopri gli ingredienti schiarenti sicuri per il viso, le concentrazioni efficaci e la routine passo dopo passo per ridurre le macchie senza irritazioni. Dati reali, studi italiani e consigli pratici.