Tempeh: cos'è, perché lo usano i vegani e dove trovarlo in provincia di Lecco
Il tempeh, un alimento fermentato tradizionale indonesiano fatto con soia intera e un fungo naturale chiamato Rhizopus oligosporus. È noto per la sua consistenza compatta, il sapore terroso e l'alto contenuto di proteine complete. A differenza del tofu, che è fatto con il latte di soia coagulato, il tempeh usa i fagioli interi, fermentati e compattati in un blocco solido. Questo processo non solo migliora la digeribilità, ma aumenta anche i nutrienti, come la vitamina B12 e i probiotici naturali.
Il tempeh è diventato un pilastro della cucina vegana perché sostituisce la carne in modo soddisfacente: ha una texture che si può grigliare, friggere o marinare, e assorbe bene i sapori. È ricco di proteine vegetali (circa 20 grammi ogni 100 grammi), ferro, calcio e fibre, e ha un indice glicemico basso. Non è un semplice sostituto: è un alimento completo, che supporta la salute intestinale grazie alla fermentazione e aiuta a mantenere la massa muscolare senza dipendere da prodotti animali. È anche più sostenibile della carne: richiede meno acqua e terra, e produce meno emissioni di CO2 rispetto a qualsiasi tipo di carne bovina.
Se cerchi sostituti della carne per la tua dieta, il tempeh è tra i più versatili. Lo trovi in versione classica, affumicata, o condita con erbe e spezie. In provincia di Lecco, puoi trovarlo nei negozi di alimenti biologici come BioMarket a Lecco, nei mercati settimanali di Valsassina, o nei ristoranti vegan-friendly di Como e Bellano. Molti locali lo usano nei burger, nei piatti di riso integrale, o come ingrediente nei casseruole. E se vuoi provarlo a casa, basta marinarlo in salsa di soia, aglio e limone per 30 minuti, poi cuocerlo in padella per 5 minuti per lato: diventa croccante fuori e morbido dentro.
Il fermentazione alimentare è la chiave del suo valore: trasforma la soia in un alimento più nutriente e digeribile, proprio come fa con lo yogurt o il kefir. Questo processo riduce gli antinutrienti che bloccano l'assorbimento dei minerali, rendendo il tempeh più efficace per chi segue una dieta vegetale. Non è un trend passeggero: è una pratica antica che sta tornando in auge perché funziona, e perché rispetta l'ambiente.
Se sei curioso di scoprire come integrare il tempeh nella tua routine alimentare, o vuoi capire perché molti lo preferiscono al tofu o ai burger vegetali, qui trovi guide pratiche, ricette semplici e consigli da chi lo usa ogni giorno. Non si tratta solo di mangiare sano: è una scelta consapevole che cambia il modo in cui pensi al cibo.
Scopri ricette vegetariane proteiche con legumi, tofu e tempeh: gustose, facili e bilanciate per sostituire la carne senza rinunciare a sapore e energia. Idee pratiche per ogni giorno.