Tasso di interesse: tutto quello che devi sapere in poche parole

Il tasso di interesse è la cifra che le banche o lo Stato ti chiedono per usare i loro soldi. Se chiedi un mutuo, è quello che paghi in più rispetto al capitale preso in prestito; se metti un deposito in banca, è quello che ricevi come guadagno.

Ma perché cambia? In pratica, il tasso dipende da due cose: l’inflazione e le decisioni della Banca centrale. Quando l’inflazione sale, la banca centrale alza i tassi per raffreddare l’economia; quando l’inflazione è bassa, li abbassa per stimolare gli investimenti.

Come il tasso influisce sul mutuo

Prendi il tuo mutuo e guardi la rata mensile: quella è composta da capitale e da interessi. Un aumento del tasso di interesse di anche solo 0,5% può far salire di diverse centinaia di euro la rata su un mutuo di 200.000 euro. Se stai valutando se conviene comprare casa ora o aspettare, controlla le previsioni sui tassi d’interesse per il 2026. Gli esperti prevedono che, se l’inflazione rimane sotto controllo, i tassi potrebbero stabilizzarsi intorno al 3-4%.

Se hai già un mutuo a tasso fisso, sei al sicuro da queste oscillazioni. Se è a tasso variabile, pensa a una possibile rinegoziazione se i tassi scendono. Molte banche offrono la possibilità di passare a un tasso più basso senza spese eccessive, ma è bene leggere bene il contratto.

Risparmio e investimenti: il tasso è il tuo alleato o nemico?

Mettere i risparmi in un conto corrente tradizionale non rende più di poco, perché i tassi sono spesso inferiori all’inflazione. Per proteggere il potere d’acquisto, valuta prodotti come i buoni fruttiferi postali o i fondi a tasso variabile, che tendono a seguire l’andamento dei tassi di mercato.

Se invece cerchi rendite più alte, potresti guardare i certificati di deposito (CD) o i conti deposito bancari: offrono tassi più competitivi, ma legano i soldi per qualche anno. Ricorda: più è alta la remunerazione, più è il rischio che la banca cambi le condizioni in futuro.

Un trucco pratico: confronta sempre il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) quando valuti un’offerta di mutuo o di credito al consumo. Il TAEG include tutti i costi aggiuntivi, quindi ti dà un’immagine più realistica di quello che pagherai.

In sintesi, il tasso di interesse è il termometro dell’economia e il levellatore dei tuoi piani finanziari. Tienilo d’occhio, confronta le offerte e, se non sei sicuro, chiedi consigli a un esperto. Così il denaro lavori per te, non il contrario.

Mutuo ipotecario 2025: è davvero difficile ottenerlo?

Scopri se è davvero difficile ottenere un mutuo nel 2025, i criteri delle banche, i tipi di mutuo e i passi pratici per aumentare le tue probabilità di approvazione.