Skincare coreana: cosa scegliere e perché funziona per pelli italiane
La skincare coreana, un approccio sistematico e multi-step alla cura della pelle, nato in Corea del Sud e basato su idratazione profonda, protezione e prevenzione. Also known as routine viso coreana, it focuses on layering lightweight products to strengthen the skin barrier, not just cover up problems. Non è un trucco, non è una moda passeggera: è un sistema che funziona perché parte da una domanda semplice: cosa serve alla tua pelle oggi, e non solo cosa nasconde le imperfezioni?
Questo metodo si distingue per tre cose: ingredienti skincare, composti come l’acido tranexamico, la niacinamide e l’idrossitirosolo, usati in concentrazioni studiate per essere efficaci senza irritare, la idratazione pelle, non come un passaggio finale, ma come fondamento di ogni routine, anche per chi ha pelle grassa, e la routine viso coreana, una sequenza di passaggi flessibili, non rigidi, che si adatta al clima, all’età e al tipo di pelle. In Italia, dove l’aria secca d’inverno e il sole d’estate stressano la pelle, questo approccio è perfetto perché non cerca di cambiare la pelle, ma di sostenerla.
Non serve comprare 10 prodotti per iniziare. Basta capire cosa fa bene alla tua pelle: se sei grassa, cerca sieri con niacinamide e acido salicilico, non olio di argan. Se sei secca, l’acido ialuronico e i ceramidi sono più importanti di un siero costoso. La skincare coreana non è costosa: è intelligente. Ecco perché i post qui sotto ti mostrano esattamente come applicare questi principi in pratica — dai sieri per pelle grassa alle maschere post-sole, dai trattamenti per iperpigmentazione alle routine dopo un peeling. Non troverai ricette universali, ma consigli che rispondono a ciò che la tua pelle chiede davvero.
Essence e siero per il viso non sono la stessa cosa: l'essence idrata e prepara, il siero agisce in profondità. Usarli insieme migliora l'assorbimento del 37% e dà risultati visibili in poche settimane.