La nutrizione infantile, l’insieme delle abitudini alimentari e dei nutrienti necessari per lo sviluppo fisico e cognitivo dei bambini. Also known as alimentazione dei bambini, it is not about forcing vegetables or banning sweets—it’s about building a lifelong relationship with food that’s balanced, joyful, and sustainable. Troppo spesso si pensa che i bambini mangino poco o che siano capricciosi, ma la verità è che i loro corpi hanno bisogni precisi, e se non li soddisfiamo bene, i risultati si vedono anni dopo: stanchezza, difficoltà di concentrazione, sovrappeso, o persino intolleranze che potevano essere evitate.
La fabbisogno calorico, il numero di calorie che un bambino ha bisogno ogni giorno per crescere in salute cambia da un anno all’altro. Un bambino di 3 anni non ha lo stesso fabbisogno di un adolescente di 14. E non è solo una questione di quantità: la qualità conta di più. I cereali integrali, fonti naturali di fibre, vitamine e minerali che aiutano a regolare la glicemia e la sazietà sono un pilastro, ma molti genitori li sostituiscono con biscotti e merendine perché sembrano più facili da far mangiare. Eppure, uno studio italiano del 2023 ha dimostrato che i bambini che mangiano cereali integrali a colazione hanno un attenzione migliore a scuola e meno picchi di fame a metà mattina.
Non è solo la colazione che conta. Lo snack sano, uno spuntino che dà energia senza zuccheri raffinati o grassi industriali è un’opportunità per introdurre nutrienti reali. Bastoncini di carota con hummus, una mela con un po’ di nocciole, o dei ghiaccioli fatti con frutta e yogurt: sono soluzioni semplici che i bambini accettano, se le provi con calma e senza forzature. Non serve un menu da chef: serve coerenza. E soprattutto, serve che i genitori mangino così, perché i bambini imitano, non ascoltano.
La nutrizione infantile non è un obiettivo da raggiungere in un mese. È un percorso fatto di piccoli passi, di tentativi, di errori e di successi. Non esiste la dieta perfetta, ma esiste un modo di mangiare che fa bene al corpo, alla mente e al rapporto con il cibo. Qui trovi guide, consigli e verità che non ti hanno mai detto: cosa funziona davvero, cosa è solo moda, e come fare per cambiare abitudini senza litigi a tavola.
Guida pratica all'alimentazione per bambini da 0 a 3 anni: quando iniziare lo svezzamento, porzioni corrette, cibi da evitare e consigli per far mangiare le verdure. Basata sulle linee guida ufficiali italiane.