Mutuo over 60: la guida pratica per pensionati e over 60

Stai pensando di comprare casa o rifinanziare un mutuo ma hai superato i 60 anni? Non è una realtà di per sé il rifiuto. Molte banche e fondi, come il Consap, hanno prodotto prodotti specifici per gli over 60. In questa guida ti spiego cosa devi sapere, quali documenti preparare e i trucchi per migliorare le tue possibilità.

Chi può richiedere un mutuo dopo i 60?

Il fattore principale non è l’età, ma la capacità di rimborso. Se sei pensionato, la tua pensione è considerata reddito stabile. Le banche vogliono vedere:

  • Un rapporto tra mutuo e valore dell’immobile (LTV) che non superi il 70‑80%.
  • Un tasso d’interesse che mantenga la rata inferiore al 30‑35% del tuo reddito mensile.
  • Un’età di scadenza del mutuo che ti lasci almeno 5‑10 anni prima del pensionamento completo.

Alcuni istituti offrono mutui con durata più breve, ad esempio 10‑15 anni, ma con rate più contenute.

Le banche più favorevoli e il ruolo del Consap

Il Consap è il fondo speciale della Banca d’Italia che garantisce una parte del credito a chi ha difficoltà a trovare garanzie. Per gli over 60 è una carta vincente perché:

  • Copre fino al 75% del valore dell’immobile.
  • Riduce il rischio per la banca, quindi abbassa il tasso.
  • Non richiede garanzie aggiuntive come fideiussioni di terzi.

Le banche più attive con il Consap includono Intesa Sanpaolo, UniCredit e Banca Popolare di Vicenza. Vale la pena chiedere direttamente quale percentuale di garanzia offrono per i pensionati.

Se il Consap non è disponibile, cerca le cosiddette “offerte per pensionati” delle banche regionali. Spesso includono tassi fissi per i primi 5 anni e la possibilità di passare a tasso variabile più tardi.

Un altro trucco è coinvolgere un co‑richiedente più giovane (figlio o nipote). La banca può considerare il suo reddito insieme al tuo, aumentando la capacità di rimborso senza gravarti di ulteriori garanzie.

Infine, prepara una documentazione completa: ultime tre buste paga (o cedolino pensione), dichiarazione dei redditi, estratto conto bancario e, se possibile, una valutazione aggiornata dell’immobile. Più chiara è la tua posizione finanziaria, più veloce sarà la risposta della banca.

Con questi accorgimenti, ottenere un mutuo over 60 diventa molto più gestibile. Non lasciarti fermare dall’età: le soluzioni sono disponibili, devi solo conoscere i passaggi giusti.

Età massima per ottenere un mutuo in Italia (2025): limiti, regole e calcolo

Qual è l’età massima per un mutuo nel 2025? Limiti reali in Italia, come calcolare la durata, eccezioni, assicurazioni e alternative se hai 60, 70 o più anni.