DDoS: cosa sono gli attacchi e come proteggersi
Un DDoS, un attacco informatico che inonda un sito o un servizio con troppi richieste simultanee, rendendolo irraggiungibile. È come chiudere un negozio facendo entrare mille persone allo stesso momento, senza che nessuno possa comprare nulla. Non serve hackerare nulla: basta inviare troppo traffico, spesso da migliaia di computer controllati da un solo attaccante. Questi computer, chiamati botnet, una rete di dispositivi infettati e controllati da remoto per compiere attacchi coordinati, possono essere telefoni, camere di sorveglianza o persino frigoriferi connessi a internet. Non c’è bisogno di essere esperti: strumenti per lanciare attacchi DDoS si trovano facilmente online, e costano pochi euro.
Chi ci rimette? Piccole attività, blog, negozi online, siti istituzionali, persino servizi pubblici. Se il tuo sito va giù per un attacco DDoS, perdi clienti, vendite e fiducia. E non è un problema di fortuna: i DDoS sono mirati. Qualcuno potrebbe voler bloccare un concorrente, protestare contro una posizione politica, o semplicemente divertirsi. Le protezioni DDoS, servizi o tecnologie progettate per riconoscere e filtrare il traffico malevolo prima che raggiunga il server esistono, ma non tutti le usano. Molti pensano che basti un buon hosting, ma non è così: un server potente non resiste a un attacco ben organizzato.
La buona notizia? Non devi essere un ingegnere per difenderti. Alcuni provider offrono protezioni DDoS incluse nel piano, altri le aggiungono con pochi euro al mese. Se gestisci un sito importante, chiedi al tuo hosting se ha una difesa attiva. Se sei un utente normale, non puoi fare molto per evitare che un sito che visiti cada, ma puoi capire perché succede. E se sei un’azienda o un’associazione, non aspettare che ti colpiscano: valuta una protezione prima che sia troppo tardi. Sotto trovi articoli che spiegano come funzionano questi attacchi, cosa fare quando succede, e come scegliere strumenti veramente utili.
Gli attacchi DDoS bloccano gli exchange crittografici, causano panico sui mercati e fanno scendere i prezzi. Scopri come funzionano, perché colpiscono le crypto e cosa puoi fare per proteggerti.