Cheratina: cosa è, a cosa serve e come influisce sulla pelle e sui capelli

La cheratina, una proteina fibrosa naturale che forma la struttura di pelle, capelli e unghie. Also known as proteina strutturale, è il pilastro di ogni tessuto che deve resistere all'usura quotidiana. Senza cheratina, i capelli si spezzerebbero come fili di cotone, la pelle si screpolerebbe al minimo sfregamento e le unghie diventerebbero sottili e fragili. È la stessa sostanza che rende le corna dei cervi dure e le piume degli uccelli resistenti all'acqua. Non è un ingrediente di lusso: è un componente essenziale, presente in ogni persona fin dalla nascita.

La cheratina non agisce da sola. È legata a due altri elementi chiave: la pelle, l'organo più grande del corpo, che dipende dalla cheratina per mantenere la barriera protettiva e i capelli, strutture composte per il 90% da cheratina, che ne determinano forza, elasticità e lucentezza. Quando la produzione di cheratina cala — per età, stress, trattamenti chimici o alimentazione sbagliata — la pelle perde compattezza, i capelli diventano opachi e fragili, le unghie si sfaldano. Non è un problema estetico: è un segnale che il corpo non ha più i mattoni per ricostruire i tessuti. Ecco perché i trattamenti che contengono cheratina, come sieri, maschere o cure professionali, non sono solo moda: funzionano perché ripristinano ciò che la natura ha smesso di produrre in quantità sufficiente.

Ma attenzione: non tutte le cheratine sono uguali. Quella sintetica, usata in alcuni trattamenti di stiratura, può danneggiare i capelli se non applicata bene. Quella naturale, invece, presente in prodotti con estratti di seta, latte o soia, si integra meglio con il tuo tessuto. E la pelle? La cheratina non si applica direttamente come una crema: il corpo la produce da solo, ma ha bisogno di aminoacidi, zinco e vitamina A per farlo. Mangiare legumi, uova, pesce e verdure a foglia verde è il vero trattamento per la cheratina, molto più efficace di qualsiasi flacone.

Nella raccolta di articoli qui sotto, troverai guide pratiche su come proteggere la pelle e i capelli dopo trattamenti aggressivi, cosa usare per ridurre i danni, e quali ingredienti — come l’acido tranexamico o la niacinamide — lavorano insieme alla cheratina per riparare, schiarire e rafforzare. Non troverai promesse impossibili. Solo informazioni chiare, basate su studi italiani e su ciò che funziona davvero per chi vive qui, tra le montagne e il lago.

Proteine nei capelli: struttura, forza e legame con il cuoio capelluto

Scopri come la cheratina dà forza ai capelli e perché la salute del cuoio capelluto è fondamentale per una chioma sana. Guida pratica su trattamenti proteici, alimentazione e test da fare a casa.