Approva il tuo mutuo: tutto quello che devi sapere

Se sei pronto a comprare casa, il primo ostacolo è spesso l'approvazione del mutuo. Non è un mistero: basta capire cosa guardano le banche, tenere pronti i documenti giusti e presentarsi in modo credibile. In questo articolo trovi le informazioni più utili, senza fronzoli, per aumentare le tue possibilità di ottenere il finanziamento.

Come valuta la banca la tua richiesta

Le banche partono da tre fattori principali: reddito, capacità di rimborso e storico creditizio. Il reddito è il punto di partenza: più è alto e più veloce sarà l'approvazione. Non serve avere un salario da manager, basta che la tua entrata dimostri di coprire la rata più le spese di vita.

La capacità di rimborso si calcola dividendo le tue spese mensili (bollette, altre rate, spese fisse) dal tuo reddito netto. In genere le banche vogliono che la rata del mutuo non superi il 30-35% del tuo stipendio. Se superi questo limite, potresti dover ridurre l'importo richiesto o aumentare il capitale proprio.

Lo storico creditizio è il tuo “punteggio” nei confronti delle banche. Se hai pagato puntualmente prestiti, carte di credito o altre rate, il tuo profilo è positivo. Al contrario, ritardi o insolvenze riducono le chance. Controlla il tuo Cerved o CRIF prima di fare domanda, così sai già dove sei.

Documenti da preparare e trucchi per aumentare le chance

Essere preparati fa risparmiare tempo e dimostra serietà. Ecco la lista indispensabile:

  • Documenti di identità validi (carta d'identità o passaporto).
  • Codice fiscale.
  • Ultime due buste paga o dichiarazione dei redditi se sei libero professionista.
  • Certificazione di reddito (CUD o Modello Unico).
  • Estratto conto bancario degli ultimi tre mesi.
  • Documentazione sull’immobile (planimetria, visura catastale, certificato energetico).
  • Eventuali assicurazioni obbligatorie (vita o incendio).

Un trucco spesso trascurato è la “carta di credito intestata a te”. Anche se non la usi, mostra alla banca una gestione regolare del credito. Inoltre, se hai un coobbligato con un reddito stabile, le probabilità salgono.

Non dimenticare di confrontare più offerte. Le banche pubbliche, le filiali locali e le fintech hanno criteri diversi; a volte una piccola differenza sul tasso può fare la differenza sulla rata finale.

Infine, sii pronto a negoziare. Chiedi chiarimenti su eventuali costi nascosti (spese di istruttoria, perizia) e su quali condizioni possono cambiare se il tasso di mercato varia. Una buona comunicazione riduce sorprese e ti mette in una posizione più forte.

In sintesi, per far approvare il mutuo devi dimostrare reddito sufficiente, buona capacità di rimborso, uno storico creditizio pulito e presentare tutti i documenti richiesti in modo ordinato. Segui questi step, confronta le offerte e non avere paura di chiedere consigli a un esperto di mutui. Con un po' di preparazione, il sogno di una casa tua sarà più vicino di quanto credi.

Mutuo ipotecario 2025: è davvero difficile ottenerlo?

Scopri se è davvero difficile ottenere un mutuo nel 2025, i criteri delle banche, i tipi di mutuo e i passi pratici per aumentare le tue probabilità di approvazione.