Antiossidanti alimentari: cosa sono e quali cibi li contengono davvero
Quando parliamo di antiossidanti alimentari, sostanze naturali che contrastano i danni causati dai radicali liberi nell’organismo. Also known as composti protettivi, they are not magic pills — but they are the reason why certi cibi ti fanno sentire più in forma, anche senza fare niente di straordinario. Non servono integratori costosi: li trovi nel cibo che già mangi, se sai dove guardare.
Alcuni dei più potenti sono la vitamina C, un antiossidante idrosolubile che rafforza la pelle e il sistema immunitario, presente negli agrumi, nei peperoni e nei broccoli. Poi c’è la vitamina E, un antiossidante liposolubile che protegge le membrane cellulari, che trovi nell’olio d’oliva, nelle noci e nei semi di girasole. E ancora: i polifenoli, composti vegetali con effetti anti-infiammatori e anti-invecchiamento, che abbondano nel tè verde, nel cioccolato fondente e nell’uva nera. Non sono solo ingredienti da etichetta: sono la ragione per cui la dieta mediterranea funziona.
Questi antiossidanti non lavorano da soli. Funzionano insieme. La vitamina C rigenera la vitamina E dopo che questa ha fatto il suo lavoro. I flavonoidi nel tè verde migliorano l’assorbimento dei polifenoli nel fegato. E non è un caso che i cibi più ricchi di antiossidanti — come le bacche, le verdure a foglia scura, le spezie — siano anche quelli che ti danno più energia e meno stanchezza. Non serve mangiare solo biologico o esotico: una mela di stagione, una manciata di mandorle, un piatto di spinaci saltati in padella con aglio e olio, sono già un ottimo inizio.
Guarda i post qui sotto: troverai guide su come usare questi stessi antiossidanti per la pelle (sì, l’idrossitirosolo è uno di loro), su come le tisane calde ti aiutano a combattere lo stress ossidativo, e su cosa mangiare per dimagrire senza perdere la salute. Non si tratta di diete estreme: si tratta di capire che ogni boccone conta, e che i veri alleati della tua salute sono già nel tuo frigorifero.
Scopri come gli antiossidanti alimentari proteggono la pelle dallo stress ossidativo, riducono rughe e macchie e migliorano il tono. Una guida pratica basata su studi clinici e alimenti reali.