Quando si parla di alimentazione bambini 0-3 anni, la fase cruciale in cui il cibo diventa fonte di crescita, sicurezza e abitudini per tutta la vita. Also known as svezzamento, it è il momento in cui il bambino passa dal latte solo a una dieta varia, e ogni scelta conta. Non serve essere perfetti. Serve essere coerenti, attenti e tranquilli.
Il latte materno, la base naturale e ideale per i primi sei mesi di vita è il migliore alleato. Se non è possibile, i formulati per neonati sono una valida alternativa, ma non sono uguali: contengono nutrienti progettati per imitare il latte materno, non per sostituirlo del tutto. Dopo i sei mesi, si inizia lo svezzamento, l’introduzione graduale di cibi solidi. Non serve partire con la zuppa di riso e la carota ogni giorno. Basta un cucchiaio di patata bollita, un pezzetto di banana, un po’ di pollo cotto. L’importante è che sia semplice, senza sale, zucchero o additivi. I cibi industriali per bambini? Possono essere comodi, ma spesso nascondono zuccheri nascosti e conservanti che non servono.
Evita il miele prima dei 12 mesi: può contenere spore che causano botulismo nei piccoli. Non dare latte di vacca come bevanda principale prima dei 12 mesi: non ha i nutrienti giusti e può irritare l’intestino. Anche i succhi di frutta, anche quelli "naturali", sono da limitare: contengono zucchero puro e fanno perdere la fame per il cibo vero. E attenzione ai cibi interi: uva, noci, popcorn, olive, sono rischi di soffocamento. Taglia tutto a pezzetti piccoli, cuoci bene, e non lasciare mai il bambino solo durante i pasti.
La fame e la sazietà del bambino sono le tue migliori guide. Se rifiuta un cibo, non insistere. Prova un’altra volta tra qualche giorno. Cambia la forma, il colore, la temperatura. A volte basta un po’ di pazienza. Non serve forzare. Non serve premiare con il dolce. Non serve fare la guerra a tavola. L’obiettivo non è mangiare tutto oggi, ma imparare a mangiare bene per sempre.
Quello che mangi a casa diventa il suo modello. Se mangi verdure, lui le proverà. Se mangi cibi industriali ogni giorno, lui li chiederà. Non devi preparare piatti separati. Basta adattare quello che mangi tu: togliere il sale, cuocere bene, tagliare a pezzi. La cucina italiana, con i suoi cereali, legumi, verdure e pesce, è perfetta per i piccoli. Basta saperla semplificare.
Nella raccolta che segue troverai guide pratiche su come introdurre i cibi, cosa fare se il bambino non vuole mangiare, quali integratori servono veramente (e quali no), e come riconoscere le allergie alimentari prima che diventino un problema. Non sono teorie da libro. Sono consigli basati su esperienze reali, linee guida italiane e osservazioni quotidiane. Qui non si parla di diete estreme o di regole rigide. Si parla di mangiare bene, senza paura, con calma e con gioia.
Guida pratica all'alimentazione per bambini da 0 a 3 anni: quando iniziare lo svezzamento, porzioni corrette, cibi da evitare e consigli per far mangiare le verdure. Basata sulle linee guida ufficiali italiane.