Quando si parla di alimentazione bambini, la serie di pratiche quotidiane che garantiscono crescita, salute e abitudini alimentari corrette dai primi mesi di vita fino ai tre anni. Also known as nutrizione infantile, it is the foundation for lifelong eating habits and physical development. Non si tratta solo di dare da mangiare: è capire quando, cosa e come offrire il cibo in modo che il bambino lo accetti, lo digerisca e ne trarrà tutti i nutrienti necessari.
Lo svezzamento, il passaggio graduale dal latte materno o artificiale ai cibi solidi, solitamente tra i 4 e i 6 mesi. Also known as introduzione dei cibi complementari, it is a milestone that many parents approach with anxiety—but it doesn’t have to be complicated. Le linee guida italiane dicono chiaramente: non affrettare. Non servono cereali in busta o brodi fatti in casa. Serve un cibo vero: verdure cotte, frutta matura, carne macinata, pesce pulito. E soprattutto, serve pazienza. Se il bambino rigetta le verdure il primo giorno, non significa che non le mangerà mai. Spesso ci vogliono 10-15 prove prima che un gusto gli piaccia.
La dieta mediterranea per bambini, un modello alimentare basato su cereali integrali, legumi, verdure, frutta, pesce e olio extravergine, con pochi zuccheri e nessun cibo ultra-processato. Also known as alimentazione sana per la prima infanzia, it’s not a diet you put on a child—it’s the way you eat at home. Non è una moda. È la stessa dieta che ha fatto bene ai nonni e che la scienza conferma come la più sicura per prevenire obesità, allergie e problemi intestinali. E funziona anche se non sei un cuoco professionista. Un piatto di riso con zucchine, un po’ di tonno, un cucchiaio di olio e una mela a merenda? È perfetto.
Evita i cibi con zucchero aggiunto, le merendine, i succhi di frutta in bottiglia e i formaggi industriali. Non perché siano veleni, ma perché fanno abituare il palato a sapori troppo forti, troppo dolci, troppo salati. E quando cresce, il bambino chiederà solo quelli. Meglio iniziare con sapori naturali, dolci della frutta, salati del brodo vegetale, croccanti delle verdure al forno.
Non serve un menù complicato. Non serve comprare prodotti specifici per bambini. Serve coerenza. Serve che i genitori mangino bene, perché i bambini imitano. Se a tavola c’è il pesce, la verdura, il pane integrale, loro imparano che è normale. Se a tavola c’è solo pollo fritto e patatine, loro pensano che sia il cibo normale.
Nella raccolta qui sotto trovi guide reali, scritte da chi ha provato sulla propria pelle cosa funziona e cosa no. Da come far mangiare le verdure a chi ha paura dello svezzamento, fino a consigli su porzioni, allergie e pasti veloci per genitori stanchi. Non ci sono teorie astratte. Solo cose che funzionano davvero, con esempi concreti, ingredienti facili da trovare e tempi reali da rispettare.
Scopri come cambiano le calorie necessarie da bambini a anziani, secondo le linee guida italiane. Le tabelle aggiornate per ogni fascia d'età e i consigli pratici per mangiare bene a ogni età.